Cerca nel blog

lunedì 7 ottobre 2019

Il prof.Giovanni Brandi Cordero Salmena, barone di San Quirico nel Corpo Docente dell'Università Ortodossa San Giovanni Crisostomo

Il prof. Giovanni Brandi Cordero Salmena, barone di San Quirico nel Corpo Docente dell'Università Ortodossa San Giovanni Crisostomo
Il prof. Giovanni Brandi Cordero Salmera, barone di San Quirico  è stato llievo di Anna Maria Giomaro con cui si è laureato summa cum laude e plauso della Commissione nel 1994, colloca la sua attività nella tradizione del Maestro, volta, per la gran parte, alla ricerca del significato storico e sociale del diritto nella sua continua aderenza alla realtà quotidiana ed alla prassi (Il patto di riscatto nel diritto romano in Studi Urbinati 49) cui associa una basilare attenzione verso il sistema processuale romano, con particolare riferimento alle peculiarità provinciali (Critica ed anacratica di Gv. 18. 31 b. I poteri del Gran Sinedrio ai tempi della Procuratoria romana in Giudea in Studi Urbinati 51.3; De quadam sepoltura: la deposizione di Gesù nel sepolcro tra diritto e privilegio in Vivarium 2010; Le inquietudini del Getsemani; La remissio ad Erode Antipa in Vivarium 2016; Acerrima Indago in Studi sull’OrienteCristiano) e dell’esecuzione fallimentare classica (La Lex Iulia de bonis cedendis e le ipotesi alternative alla bonorum venditio in corso di stampa). Ed ancora verso il processo muovono le sue rifles sioni sulla nossalità romana quale caratteristica tipica delle azioni penali, maturate,summa cum laude, nel celebre corso di ricerca sulle obbligazioni tenuto dall’Università degli Studi di Catanzaro “Magna Grecia”, nelle attività del Leopold Wenger Institut dell’Università degliStudi di Monaco “Ludwig Maximilian” e del Max Planck Institut für ausländisches und internationales Privatrecht dell’Università degli Studi di Amburgo “Westfälische Wilhelms” (Su alcune  peculiarità della condanna nossale nella Collana del Dipartimento di Scienze Giuridiche"Collegio dei Dottori 1506" dell'Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”). Un preciso interesse è stato rivolto al diritto romano ellenistico, sin da quando vi è stato chiamato ad Urbino nel 1997, facendone una sua cura pressoché costante soprattutto per ciò che riguarda i moduli diplomatici
interstatuali e delle egemonie coloniali (Sibari e Timpone della Motta nel Trattato di Olimpia con i Serdàioi; Sibari e Timpone della Motta nel trattato di Olimpia con i Serdàioi. Le Συμμαχίαι egemoniali come modello di relazione diplomatica (nella Collana della AICC Delegazione di Castrovillari); Sybaris e gli Alleati. L’egemonia di Timpone della Motta nel Trattato di Olimpia con i Serdàioi; Les ξυμμαχίαι comme pratique du droit international dans le monde grec d’Homère à l’époque hellénistique in Studi sull’Oriente Cristiano). In particolare il saggio Sybaris e gli Alleati risulta quale libro di testo e/o consigliato presso Istituti di ricerca e Licei. Né gli risulta estranea una vivace curiosità per le diverse espressioni del vivere civile nel mondo antico, proiettata dall’incanto del suo microcosmo affettivo, Francavilla Marittima, singolare geografia di affetti e di passioni, cui si rapporta anche in funzione di una componente assolutamente propria della sua antica famiglia (Enotri e Greci sul Timpone della Motta tra marginalità ed integrazione. Continuità storica ed evoluzione degli istituti giuridici, in Magna Grecia 2001 con l’ausilio del CNR; Fortuna e Miserie dei Sanseverino di Bisignano (Premio Troccoli Magna Grecia 2006); Egemonie sociali e strutture del potere oligarchico nel medioevo dei Grandi di Siena in Rondini nel pomeriggio. Ha ricevuto la laurea honoris causa dalla Libera Università Ortodossa di Pistoia “San Gregorio Magno” che lo ha pure voluto alla cattedra di Diritto Romano Cristiano. È Redattore e Consultore per il settore disciplinare Diritto Romano e Tardoantico di Studi sull’Oriente Cristiano nonché collaboratore, a vario titolo, di altre riviste scientifiche. Presidente dell’Accademia della Motta. Alto Centro di Studi Sociali di cui ne dirige gli Atti; Presidente della Fondazione Rosa Cordasco Salmena di San Quirico Vincenzi (con Bibliotecha et Archivum Gentilicium) di cui ne dirige la Collana; membro dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini, dell’AIST, dell’Institut Hellénistique de Diplomatie Culturelle della Società internazionale per lo Studio della Retorica Biblica e Semitica e di numerosi altri enti di ricerca di cui coordina i comitati scientifici; membro effettivo ed onorario di numerose associazioni e centri culturali. Giurista comunque presente ai fronti di lotta della gente, esercita la professione forense quale Avvocato Cassazionista del Foro di Castrovillari nonché quale Giudice Arbitro della Camera Arbitrale “Costantino Mortati” della Camera di Commercio Industria Artigianato di Cosenza e Fiduciario Nazionale della O.S. CISAL F.P.C. È membro della Commissione Aggiornamento Forense dell’Ordine Forense di Castrovillari; Coordinatore del Comitato Scientifico della Camera Civile degli Avvocati di Castrovillari “D. Mazziotti” di cui ne dirige i Quaderni; è stato Responsabile della Scuola Forense della Camera Penale degli Avvocati di Castrovillari “Eugenio Donadio” (in tali ruoli ha dato alle stampe: Pretium doloris; La persistenza degli aspetti romani dell’accusatio patri vel mariti nella
disciplina dell’adulterio. Carini riapre l’amaru casu di la Barunissa in Calabria Letteraria 2010). 
Laureato in Giurisprudenza all'Università degli Studi "Magna Grecia" di Cosenza ha ricevuto diverse lauree Honoris Causa: Storia del Diritto Romano Cristiano (Libera Università Ortodossa "San Gregorio Magno di Pistoia") - Storia del Diritto (Orthodoxus Universitas Ecclasiae do Brasil) - Storia e Diritti dell'Oriente Cristiano (International University of Peace della Svizzera) ecc.
 È Presidente dell’Accademia della Motta. Alto Centro di Studi Sociali, di cui dirige gli Atti; è Presidente della Fondazione Rosa Cordasco Salmena di San Quirico (con Bibliotheca Humanistica et Archivum Gentilicium) di cui dirige la Collana Letteraria; è Coordinatore del Comitato Scientifico di SETEA Iniziative; della Camera Civile degli Avvocati di Castrovillari “D. Mazziotti” di cui  dirige i Quaderni; de Il Veliero delle Idee Onlus; di Aletheia Associazione Culturale; è Referente Scientifico Nazionale della CISAL FPC; è stato Responsabile della Scuola Forense della Camera Penale di Castrovillari “Eugenio Donadio”; è membro della Commissione Aggiornamento Forense dell’Ordine Forense di Castrovillari; del Centro Studi e Ricerche Calabresi, Sezione Speciale“Giovanni Righi” di cui ha presieduto comitati scientifici per taluni convegni internazionali; del Comitato Scientifico dell’Istituto Internazionale di Studi Normanno Svevi; dell’Associazione per la Scuola Internazionale “Lagaria” Onlus; dell’Istituto Magna Graecia di Taranto; della Società di Cultura Classica; dell’Associazione Internazionale Antinoo; della Società Dante Alighieri; dell’Associazione Nazionale dei Bizantinisti Italiani; dell’Institut Ellenistique de Diplomatie Culturelle; della Società Internazionale per lo Studio della Retorica Biblica e Semitica; dell’AIST; del Centro di Studi Fallimentari di Bari; dell’Accademia Nobiliare Araldica; è socio onorario dell’Istituto di Demologia e Dialettologia di Cassano allo Jonio; di Picard; dell’Universum Switzerland e di altre ancora. È redattore e Consultore di Studi sull’Oriente Cristiano e di altre Riviste scientifiche cui collabora a vario titolo.
 E' inoltre autore di numerose pubblicazioni:
1. BRANDI CORDASCO SALMENA G., Acerrima indago: la competenza giudiziaria dei

Praefecti provinciali nel processo romano imperiale tra inquisizione, regole di giudizio e garanzie dell’imputato. La sentenza di Pontius Pilatus contro Gesù di Nazareth, estratto anticipato in corso di stampa per Studi sull’Oriente Cristiano

2. BRANDI CORDASCO SALMENA G., Le Συμμαχίαι comme pratique du droit international grec d’Homère à l’époque ellénistique, estratto anticipato per Studi sull’Oriente cristiano

3. BRANDI CORDASCO SALMENA G., Deum et animam scire cupio. Nihil amplius? Nihilomnino. L’intelligibilità di Dio nella riflessione scolastica, prefazione al Saggio di Bruno Mandalari, Il Fuoco de lla Ragione. Introduzione alla Filosofia Medioevale,
Aljon Editrice, Villapiana, 2018, 22 ss.

4. BRANDI CORDASCO SALMENA G., Egemonie sociali e strutture del potere oligarchico nel Medioevo dei Grandi di Siena. La Signoria dei Salimbeni, in Rondini nel pomeriggio. Note e documenti sui Baroni Salmena già Salimbeni di Siena (Raccolta in memoria di Donna Rosa Cordasco Salmena di San Quirico Vincenzi) a cura di Pina Basile dell’Università di Salerno, II edizione, Lucca, Pacini Fazzi, 2018, 154 ss.

5. BRANDI CORDASCO SALMENA G., Sentinella quanto resta della notte? Debito e Responsabilità nella Teologia di Dietrich Bonhoeffer (ricordando Italo Mancini), in Vivarium (Rivista di Scienze Teologiche), n.s. XXV - 2 (maggio - agosto 2017), 165ss.

6. BRANDI CORDASCO SALMENA G., La Remissio a Erode Antipa: pericope di un fatto accaduto o inserzione di natura fortemente tematica?, in Vivarium (Rivista di Scienze Teologiche), n.s. XXIII - 3 (settembre - dicembre 2015), 361 ss.

7. BRANDI CORDASCO SALMENA G., La croce di Elena. La madre di Costantino alle radici del pensiero romano - cristiano, poche riflessioni occasionate dalla visita alla Mostra di Milano, in Vivarium (Rivista di Scienze Teologiche), n.s. XXI - 3 (settembre - dicembre 2013), 375 ss.

8. BRANDI CORDASCO SALMENA G., Il lutto dei nobili nell’organizzazione 49 dell’estroversione collettiva, in Rivista Nobiliare dell’Accademia Araldica Nobiliare Italiana, a. VII I - 2 (luglio - dicembre 2013), 18 ss.
 

9. BRANDI CORDASCO SALMENA G., Sybaris e gli Alleati. L’egemonia di Timpone della Motta nel trattato di Olimpia con i Serdàioi, Cassano allo Jonio, Prospettive Meridionali, 2013

10. BRANDI CORDASCO SALMENA G., Sibari e Timpone della Motta nel trattato di Olimpia con i Serdàioi. Le Συμμαχίαι egemoniali come modello di relazione diplomatica (nella Collana della AICC Delegazione di Castrovillari), Castrovillari, Patitucci, 2013
 

11. BRANDI CORDASCO SALMENA G., L'idea della colpa nell’impostazione originaria del pensiero cristiano. Il nunc dimittis di Padre Réginald Grégoire (Bruxelles 13 luglio 1935 - San Silvestro in Montefano 26 febbraio 2012), in Apollinea XVI - 4 (luglio - agosto 2012), Castrovillari, 2012, 28 ss.

12. BRANDI CORDASCO SALMENA G., Le inquietudini del Getsemani. Patologie del potere ed aporie funzionali nei processi romani contro i primi cristiani (nella Collana di Saggistica), Bari, Laterza, 2012
 

13. BRANDI CORDASCO SALMENA G., Lo Stato di Bisignano nell’articolazione spazio temporale della Weltgeschichte quale immagine lineare di una progressione storica. Prefazione alla II edizione di Fortuna e miserie dei Sanseverino di Bisignano. Atti del IV Convegno dell’Accademia della Motta, II edizione, Cassano allo Jonio, Prospettive Meridionali, 2012, 5 ss.
 

14. BRANDI CORDASCO SALMENA G., Fortuna e miserie dei Sanseverino di Bisignano, in Atti del IV Convegno dell’Accademia della Motta, II edizione, Cassano allo Jonio, Prospettive Meridionali, 2012, 25 ss.

15. BRANDI CORDASCO SALMENA G., Egemonie sociali e strutture del potere oligarchico nel Medioevo dei Grandi di Siena. La Signoria dei Salimbeni, in Rondini nel pomeriggio. Note e documenti sui Baroni Salmena già Salimbeni di Siena (Raccolta in memoria di Donna Rosa Cordasco Salmena di San Quirico Vincenzi) a cura di Pina Basile dell’Università degli Studi di Salerno, I edizione, Cassano allo Jonio, Prospettive Meridionali, 2012, 147 ss.
 

16. BRANDI CORDASCO SALMENA G., L’actio iniuriarum noxalis. Su alcune peculiarità della condanna nossale (nella Collana del Dipartimento di Scienze Giuridiche “Collegio dei Dottori 1506” dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” X), Fano, Aras Edizioni, 2012

17. BRANDI CORDASCO SALMENA G., Sibari e Timpone della Motta nel Trattato di Olimpia con i Serdàioi, Cassano allo Jonio, Prospettive Meridionali, 2012

18. BRANDI CORDASCO SALMENA G., La lettura di Sanhedrin 43 a nel Talmud Baulì. Ancora dubbi e riflessioni sul processo contro Gesù di Nazareth, in Vivarium (Rivista di Scienze Teologiche) n.s. XX - 3 (settembre - dicembre 2012), 387 ss.

19. BRANDI CORDASCO SALMENA G., Gli aspetti romani dell’accusatio patri vel mariti nell’evoluzione storica dell’adulterio. Carini riapre l’amaru casu di la barunissa, in Calabria Letteraria LVIII 10 - 11 - 12 (ottobre - novembre - dicembre 2010), 57 ss.
 

20. BRANDI CORDASCO SALMENA G., Il senso paradossale di Dio nei doppi pensieri di Don Italo Mancini a diciotto anni dalla morte, in Apollinea XIV - 1 (gennaio -febbraio 2010), 2010, 28 ss.
 
21. BRANDI CORDASCO SALMENA G., De quadam sepoltura. La deposizione di Gesù nel sepolcro tra diritto e privilegio, in Vivarium (Rivista di Scienze Teologiche) n.s. XVIII - 3 (settembre - dicembre 2010), 455 ss.

22. BRANDI CORDASCO SALMENA G., Critica ed anacritica di Gv. 18.31 b. I poteri del Gran Sinedrio ai tempi della procuratoria romana in Giudea, in Studi Urbinati 58.2 50 (2007), Urbino, 2007, 227 ss.
 
23. BRANDI CORDASCO SALMENA G., Fortuna e miserie dei Sanseverino di Bisignano, in Atti del IV Convegno dell’Accademia della Motta, I edizione, Roma, Magnoli di Firenze, 2006, 20 ss.

24. BRANDI CORDASCO SALMENA G., Enotri e Greci sul Timpone della Motta tra marginalità ed integrazione. Continuità storica ed evoluzione delle esperienze giuridiche, in Magna Grecia XXXVI (luglio - dicembre 2001), Cosenza, 2001, 19 ss., con l’ausilio del Consiglio Nazionale delle Ricerche

25. BRANDI CORDASCO SALMENA G., Il patto di riscatto nel diritto romano in Studi Urbinati 49 (1996 - 97), Urbino, 2001, 115 ss. 

 Il prof. dott. avv. Giovanni Brandi Cordarsco Salmera di San Quirico è venuto ad arricchire il nostro corpo docente con le cattedre di Diritto Romano Cristiano e Teologia del Diritto.

Attestati Accademici

Attestati Accademici  alla prof. Tiziana Coppola e all'avv. Marco Tarelli La professoressa  Tiziana Coppola , brindisina, diaconessa del...