Il Codex Canonum delle Chiesa Ortodossa Italiana regola le strutture accademiche della Chiesa al Titolo V – Strutture Accademiche e Ministero della Parola dove sono regolate da ben tre canoni:
Canone 40 – Strutture Accademiche della Chiesa
Comma 1) È diritto della Chiesa Ortodossa Italiana istituire e dirigere strutture accademiche, che contribuiscono ad una più profonda cultura degli uomini e a una più piena promozione della persona umana e altresì ad adempiere alla formazione religiosa del Clero e dei fedeli.
Comma 2) Coloro che in qualunque istituto di studi promosso dalla nostra Chiesa insegnano discipline teologiche, devono avere il mandato della Cancelleria della Chiesa, sentito l'Arcivescovo Metropolita.
Comma 3) Le strutture accademiche promosse dalla Chiesa con seminari e facoltà ecclesiastiche sono: l'Accademia Ortodossa San Nicodemo L'Aghiorita e L'Università Ortodossa San Giovanni Crisostomo. Inoltre per la promozione della cultura l'Accademia San Nicola di Myra. Dette strutture accademiche sono promosse direttamente dalla Chiesa e fanno parte dei canoni successivi.
Comma 4) Nessuna università o facoltà, che non sia stata eretta o approvata dal Santo Sinodo, può validamente conferire gradi accademici con effetti canonici nella Chiesa Ortodossa Italiana.
Comma 5) Le strutture accademiche possono essere promosse anche dalle Diocesi e dagli Esarcati, nonché dalle Congregazioni Religiose od altre strutture della Chiesa purché debitamente autorizzate dal vescovo territorialmente competente.
Canone 41 - Accademia Ortodossa San Nicodemo l’Aghiorita
Comma 1) L'Accademia Ortodossa San Nicodemo L'Aghiorita è la struttura Teologica della Chiesa Ortodossa Italiana per la preparazione dei propri chierici, monaci e per i fedeli che vogliono approfondire la loro cultura religiosa al fine di curare la preparazione accademica nella conoscenza dell’ortodossia antica e contemporanea, con particolari attenzioni alle tradizioni storiche, liturgiche, teologiche, scientifiche, sociali, economiche, sanitarie, umanistiche e culturali.
Comma 2) Dall’Accademia, che potrà avere succursali in tutte le Diocesi ed Esarcati, dipenderanno:
a) le Scuole di musica sacra,
b) le Scuole d’arte e di mestieri,
c) i Seminari teologici per la preparazione dei chierici, dei monaci e dei catechisti.
Comma 3) L’Accademia costituirà Seminari teologici per la preparazione del personale monastico nel settore dell’assistenza sociale, dell’educazione religiosa e del restauro del patrimonio artistico ed ecclesiastico, come anche delle Scuole di Musica Sacra per i cantori ecclesiastici; dei corsi religiosi per catechisti e per la direzione spirituale dei monaci.
Comma 4) L’Accademia è retta da Statuti propri.
Comma 5) La carica di Rettore e del Segretario Generale dell’Accademia ha validità novennale ed è rinnovabile.
Comma 6) Il Rettore ed il Segretario Generale dell’Accademia provvederanno alle nomine ed alla strutturazione di ogni Scuola, Facoltà e relative succursali costituite dall’Accademia.
Comma 7) L’Accademia per le attività statutarie potrà aprire un conto corrente ed editare materiale didattico specifico.
Canone 42 - Università Ortodossa San Giovanni Crisostomo
Comma 1) La Chiesa Ortodossa Italiana ha istituito per la preparazione dei propri chierici, monaci e per i fedeli che vogliono approfondire la loro cultura religiosa una Università Teologica denominata: Università Ortodossa San Giovanni Crisostomo per curare la preparazione accademica nella conoscenza dell’ortodossia antica e contemporanea, con particolari attenzioni alle tradizioni storiche, liturgiche, teologiche, scientifiche, sociali, economiche, sanitarie, umanistiche e culturali.
Comma 2) Dall’Università, che potrà avere succursali in tutte le Diocesi ed Esarcati, dipendono le Facoltà di Teologia, Diritto Canonico, Scientifiche, Sociali, Sanitarie, Umanistiche e di alta formazione artistica, musicale e coreutica.
Comma 3) L’Università è retta da Statuti.
Comma 5) La nomina del Rettore e del Segretario Generale dell’Università ha validità novennale ed è rinnovabile.
Comma 6) Il Rettore ed il Segretario Generale dell’Università provvederanno alle nomine ed alla strutturazione di ogni Facoltà e relative succursali.
Comma 7) L’Università per le attività statutarie potrà aprire un conto corrente ed editare materiale didattico specifico.
Rettore delle strutture accademiche della Chiesa è Sua Beatitudine dott. Filippo Ortenzi, arcivescovo metropolita e Pro-Rettore il dott. ing. prof. padre Ambrogio Giordano. Vice Rettore dell’Università e responsabile del Dipartimento Storico Religioso è il dott. Massimo Giusio, corepiscopo della Diocesi di Torino, saggista, scrittore, autore del libro Elementi di Teologia Ortodossa (edizioni ABE ACCADEMIA) che vi consiglio di acquistare perché una concisa trattazione del pensiero teologico e patristico, dell’escatologia e della vicenda storica, della spiritualità e della vita pastorale e liturgica dell’Ortodossia.
Dopo la sede distaccata di Foggia, diretta dall’ing. Ambrogio Giordano, sono state attivate le sedi di Brescia, diretta dal dott. Giovanni Pietro Alborghetti e del Cairo (Egitto) diretta da Abuna Mina Tawfik. Le sedi di Foggia e Brescia hanno ultimamente dato dei riconoscimenti accademici rispettivamente a San Giovanni Rotondo e a Brescia. 
In quest'ultima sede si è anche costituito un Senato Accademico locale del quale fanno parte:
Dott. Giovanni Pietro Alborghetti	Libero professionista- imprenditore 
Dott. Chanan Gardi			designer - stilista 
Prof. Alessandro Janovitz		Docente in pensione matematica pura
politecnico di Milano 
Dott. Giovanni Paolo Alborghetti	Libero professionista ora in pensione 
Dott. Dario Peroni			Imprenditore e pilota porsche senior
Prof. Pietro Luigi Sangalli		Insegnante scuole superiori
Dott. Mauro Noventa			Imprenditore 
Dott. Maurizio Bertazzoli		Funzionario di banca 
Rev. Don Paolo Marzi 			Sacerdote - Dottore in biologia 
Riguardo l'Accademia è stata attivata, una sede distaccata a Catania, diretta da mons. dott. Nicola Talluto.
Per coloro che volessero intraprendere un percorso vocazionale consigliamo di iscriversi al Corso di Liturgia Pastorale dell’Accademia (email: accademia.ortodossa@gmail.com)  il cui piano di studi è il seguente:
Dispensa 1– Il Canone della Chiesa Ortodossa Italiana
 Il Canone della 	Chiesa Ortodossa Italiana
La septuaginta 	
Giurisdizione 	Canonica e Organizzazione Periferica della Chiesa Ortodossa Italiana
 Lezione sul Padre Nostro
 
Dispensa 2– Clero e Diaconato
Il Clero e gli Ordini Sacri
I Chierici (Clero – Ordini Sacri – Incardinazione - Episcopato – Presbiterato) 	
I vescovi possono sposarsi?  
Lettera di San Paolo Apostolo a Timoteo 
Significato di alcune parole usate nella lezione 	 	
Il Diaconato e gli ordini minori Diaconato 	
Intervista sul Diaconato femminile 
Ipodiaconato
Lettorato 
Cantore
Accolitato
I collaboratori del sacerdote – il catechista – il sacrestano 	
Dispensa 3– Doveri dei Chierici e Leggi Ecclesiastiche
Elezione e nomina dei membri del Clero
Dovere dei Chierici
Escardinazione
Perdita dello Stato Clericale Reductio ad statum laicalem
Dei diritti e delle pene La legge ecclesiastica 
Obblighi e diritti dei fedeli 
Le Sanzioni ecclesiastiche 
Delitti 	contro la fede, l’unità, la libertà e l’autorità della Chiesa 	
Delitti ecclesiastici specifici 
Sul matrimonio del Clero Se i Vescovi sono i successori degli Apostoli perché Gesù li scelse prevalentemente tra gli uomini sposati – gli 	Apostoli
Dispensa 4– Liturgie
Le Liturgie Nuovo Testamento - Tradizioni
L'Ortodossia 	Occidentale I 	Riti Occidentali
La Liturgia nella Chiesa Apostolica
La Liturgia - Storia delle Origini 	
Divina 	Liturgia in Rito Gallicano Italico
Dispensa 5– La Liturgia di San Giovanni Crisostomo
San Giovanni Crisostomo
Da Santi e Beati e Vikipedia 
Breviario Liturgico 
Liturgia di Preparazione 
Liturgia dei Catecumeni 
Liturgia dei fedeli
Esposizione dottrinale della Divina Liturgia
Proskomedia o Liturgia della preparazione 
Liturgia dei catecumeni 
Liturgia dei 	fedeli 
Santa Comunione 
La Liturgia di San Basilio il Grande -
Divina 	Liturgia di San Giovanni Crisostomo in uso nella Chiesa Ortodossa Italiana
Dispensa 6– Le Benedizioni
Le Benedizioni 
Le benedizioni nel Codex Canonum 
Le benedizioni nei testi sacri  
Le benedizioni nella vita della Chiesa - 	
Le Benedizioni nella vita della Chiesa Celebrazione delle benedizioni 
- i segni proposti nelle celebrazioni 
- Modo di unire la celebrazione della benedizione con altre celebrazioni o 	con altre benedizioni 
- Benedizione 	delle Case 
Rito della Benedizione della Casa (Breve - Pasquale - Ordinario) 
- Rito benedizione nuova casa (russo) 
- Benedizione 	della famiglia 
Benedizione della Famiglia (a casa - durante la Divina Liturgia - per la festa della Sacra Famiglia)
Dispensa 7– Unzione degli Infermi e preghiere di guarigione
Il Sacramento dell'Unzione degli infermi
L'Unzione degli Infermi
La Parabola del Buon Samaritano
La guarigione dei malati nella religione ebraica
Preghiera all'Angelo custode
La Benedizione dei malati
Letture e preghiere di guarigione
Preghiere e benedizioni di guarigione
I segni delle Benedizioni 	
Preghiere contro le epidemie
Il Ministero di Guarigione
Dispensa 8– Benedizioni mensa – animali – acque …
Benedizione Sacerdotale (ebraismo)
La Benedizione Apostolica - Vescovile e Sacerdotale
La Benedizione dei frutti dei campi
La Benedizione della Mensa
La Benedizione dei cibi, bevande od altre cose
La Benedizione degli Animali
La Benedizione del mare - laghi - sorgenti …
Grande santificazione delle acque
Piccola santificazione delle acque
Gloria 	- Krsna Slava - Battesimo di Gloria
Dispensa – Benedizione Icone – Glorificazione – Consacrazione ….
Le Benedizioni al termine di una processione
Benedizione 	delle Icone
Rito di Glorificazione di un Santo 	
Rito di consacrazione del Sacro Myron (Olio santo) 	
Rito di consacrazione di una chiesa
L'Inno 	Akathistos
De Vera Religione di 	Sant'Agostino
Dispensa - Numero monografico su San Basilio il Grande
San Basilio il Grande
Contributi alla Liturgia
Apolitikion - Troparion - Kontakion
Citazioni di San Basilio il Grande
Divina 	Liturgia di San Basilio il Grande
Dispensa n. 11 - La Settimana Santa
La Domenica delle Palme
Liturgia dei Doni Presantificati
Grande e Santo Lunedì
Grande e Santo Martedì 	
Grande e Santo Mercoledì 	
Grande e Santo Giovedì 	
Grande e Santo Venerdì 	
Grande e Santo Sabato 	
La 	Santa Pasqua
Divina 	Liturgia Pasquale (Rito Gallicano Italico)
Dispensa n. 12 - Monachesimo
La Vita Consacrata
Il Monachesimo
I Monaci
Gli Oblati
L'Organizzazione Monastica
Esclaustrazione, Espulsione, Dimissione dallo stato religioso
Monachesimo 	e testi sacri
Inizi del Monachesimo Cristiano
Regola della Congregazione degli Antoniani
Dispensa n. 13 – Battesimo e Crismazione
I riti di adesione e confermazione alla fede ortodossa
Il Catecumenato
Il Battesimo
La Crismazione 	
Dispensa – Santi Doni e Antidoro
I Santi Doni (Eucarestia)
L'Eucaristia 	nei testi sacri
Dalla Catechesi Mistagorica di San Cirillo
Rito della comunione agli ammalati in casa
L'Antidoro
Rito Santa Liturgia di San Giacomo di Gerusalemme
Dispensa n. 15 - La Riconciliazione o Confessione
Il sacramento della Confessione o Riconciliazione
La confessione e il perdono nell'Antico Testamento
Pentimento 	e confessione - Introduzione
Tertulliano - De Poenitentia
Curato d'Ars - L'esame di coscienza
La preparazione alla confessione
Preghiere di pentimento
Mistero del pentimento (confessione) 	
Il Mistero della Penitenza (Sigillo Sacramentale)
Il Padre Spirituale (Confessore)
La Confessione generale
L'Assoluzione dei Peccati
La penitenza
Dispensa n. 16 - Il Matrimonio
Il Matrimonio (incoronazione)
Il Matrimonio nei Canoni della Chiesa Ortodossa Italiana
Il fidanzamento 	
Cause di annullamento del matrimonio
Seconde e terze nozze
Il Matrimonio Misto	
I Testimoni
Rito del Fidanzamento
Divina Liturgia - Rito del Matrimonio 	
Dispensa n. 17 - I Riti e norme sulle Esequie - Ordo Exequiarum
L'accompagnamento 	al trapasso
Rito della deposizione nella bara
L'Officio delle esequie
Trisagio dei defunti
Sepoltura
Casi nei quali può essere negato il rito delle esequie
Celebrazioni 	in ricordo del defunto (Parastas)
Colletta per i defunti (Div. Liturgia S.Giv. Crisostomo)
Officio del Funebre (Panichida)
Preghiere per i defunti
Dispensa n. 18 - Sacramentali
I Sacramentali
Sacramentali 	domestici
Sale santificato
Acqua benedetta
Crocifisso benedetto
Preparazione del pane eucaristico (Prosfora)
Dispensa n.19 – Canone e Tempo
Studio storico-teologico sul Canone Biblico
In Quel Tempo – Il problema del tempo - Liturgia e tempo per un cristiano ortodosso di Roberto Pinna
Dispensa n. 20 – Codex Canonum
Ulteriori Dispense:
> Divina Liturgia in Rito Gallicano Italico
> Il Ruolo dei Diaconi nella Chiesa Ortodossa
> Salmi Tipici e Preghiere
> La Preghiera e l'Officio dei Salmi Tipici
> Divina Liturgia Natività di Maria (8 settembre)
> Divina Liturgia con Trisagio dei defunti
**** + aggiornamenti continui ai corsisti
   
Per informazioni sui corsi dell’Università
scrivete a: unisangiovcrisostomo@gmail.com    
Per informazioni sui corsi dell’Accademia
scrivete a: accademia.ortodossa@gmail.com